Domenica, 19 marzo 2023
08:30 – 17:00
Luogo
Prato (PO)
AGGIUNGI A CALENDARIO
- Lunghezza: 27,50 Km circa
- Dislivello: 600 metri circa (positivo); 590 metri circa (negativo)
- Tipo di percorso: NON ad anello (il punto di partenza e di arrivo NON coincidono)
- Livello: E
- Requisiti: Camminatori Esperti
- Guida: Nicola

Anche in Toscana abbiamo la nostra Santiago … o meglio, la Minor Santiago: Pistoia.
Questo perché la città toscana è l’unica, al di fuori di Santiago de Compostela, a custodire, dal 1145, una reliquia di San Giacomo il Maggiore (San Jacopo). Per questo da secoli, Pistoia è meta di pellegrinaggio.
Anche in Toscana si snoda un piccolo “Cammino di Santiago”, tra Firenze e Pistoia, passando per Prato, lungo la Via Cassia – Clodia, una direttrice viaria antica più di duemila anni.
Un bellissimo tracciato pedecollinare che collega borghi, cattedrali, pievi, chiese, tabernacoli …. testimoni di un passaggio antico e continuo. Ma non solo … ville medicee, antichi castelli …. un vero e proprio concentrato di arte, storia e natura, tutte da scoprire.
Anche noi vogliamo percorrere, in due domeniche, il percorso da Firenze alla Minor Santiago e, come novelli pellegrini, ritirare in Battistero la “Jacopea”, ovvero il documento ufficiale scritto in latino, che attesta il nostro cammino.
Ma non ci fermeremo qui! Il nostro viaggio proseguirà in altre quattro domeniche dei primi mesi del 2023, per Lucca, passando per Pescia, sempre lungo la via Cassia – Clodia, per poi dirigersi a Pisa e poi a Livorno sulla direttrice della Via Aemilia Scauri romana.
Il nostro cammino si concluderà alla Chiesa di San Jacopo in Acquaviva, sul lungomare di Livorno, dal cui molo, nel medioevo, partivano i pellegrini per Barcellona, per poi dirigersi a Santiago de Compostela, seguendo i cammini jacopei catalani. E chi sa che la storia non si ripeta …..
Abbiamo già percorso questo cammino nel 2021 e nel 2022 e c’è piaciuto così tanto che abbiamo deciso di riproporlo.
Basta raccontare è il momento di viverlo! Ci ritroveremo a Prato per continuare il nostro cammino.
Walk with us!
Il luogo esatto di ritrovo, che coinciderà con quello di inizio dell’attività, sarà all’aperto e verrà comunicato esclusivamente ai partecipanti.
DETTAGLI
DETTAGLI PERCORSO
Difficoltà:
per Camminatori Esperti (il percorso non presenta difficoltà, ma bisogna comunque valutare bene la propria preparazione, tenendo conto sempre della lunghezza e del dislivello del tracciato): percorso NON ad anello; lunghezza km 27,50 circa; dislivello positivo 600 mt circa; dislivello negativo 590 mt circa
Durata: 7 ore soste escluse
RITROVO
Ritrovo:
Ore: 8,30
Prato (PO)
Il luogo esatto di ritrovo, che coinciderà con quello di inizio dell’attività, sarà all’aperto e verrà comunicato esclusivamente ai partecipanti.
COSTO
Costo:
€ 17,00 non soci / € 15,00 soci CRAL Pignone e soci AVIS Montespertoli / € 13,00 soci T.H.E./ € 7,00 sotto i 12 anni.
(€ 1,00 verrà destinato al progetto “Never Stop!” per l’acquisto di una “Joëlette”, una carrozzina da fuoristrada ideata per permettere a persone con disabilità di poter partecipare ad una escursione: https://www.toscanahiking.it/never-stop/)
Per chi vuole, è da aggiungere € 5,00 per le credenziali del Pellegrino, necessarie per ottenere la “Jacopea” a Pistoia
LA QUOTA COMPRENDE:
Organizzazione e coordinamento delle attività; assistenza guida ambientale escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche. Le Guide sono in possesso dell’assicurazione R.C.T. di legge. I partecipanti alle escursioni NON sono coperti da assicurazione personale infortuni.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Costi di trasferimento, pasti e quanto altro non esplicitamente riportato nel programma.
PRENOTAZIONE
Prenotazione obbligatoria:
nicola@toscanahiking.it
Nicola +39 3284136156
ATTENZIONE!
La prenotazione è obbligatoria. La partecipazione all’evento Facebook non è vincolante.
EQUIPAGGIAMENTO
ATTREZZATURA
Cosa serve per le escursioni:
Dotazione obbligatoria:
Scarpe da cammino, zaino, acqua (almeno 1 litro), pranzo al sacco, cappello, eventuale abbigliamento per la pioggia (giacca impermeabile, copri zaino), lampada frontale.
Dotazione consigliata:
Bastoncini da trekking e macchina fotografica.
CIBO
Pranzo:
Pranzo a sacco
Chiediamo a tutti i partecipanti di limitare l’uso di materiale “usa e getta” e di portare un bicchiere. Infatti generalmente offriamo il caffè o altre bevande ma abbiamo deciso di non portare più bicchierini/bicchieri e cucchiaini.
Non vogliamo insegnare niente a nessuno, ma sentiamo un dovere, per chi come noi ama la natura, cercare di comportarsi in modo più rispettoso.
ATTENZIONE
Gli organizzatori si riservano di modificare o annullare l’escursione nel caso si presentassero situazioni di rischio e/o imprevisti per i partecipanti.
Le Guide sono in possesso dell’assicurazione R.C.T. di legge.
I partecipanti alle escursioni NON sono coperti da assicurazione personale infortuni.