6 Gennaio 2017 – Ci ritroviamo nella fantastica città di San Miniato per iniziare questa piccola avventura che durerà 3 giorni. Le temperature non sono invitanti, ma il sole splendente e il cielo completamente sgombro dalle nuvole ci invita a partire e a riscaldarci un passo dopo l’altro. Sarà per l’atmosfera che si resp
ira su questa Via, o per i dolci paesaggi collinari ma nel gruppo si crea subito una magica intesa. Tra racconti, ilarità e un sorso di the percorriamo il sentiero incontrando la leggendaria Roverella della Francigena e il suo diario dove i pellegrini possono lasciare un saluto e la stupenda Pieve di Coiano; l’Elsa nei pressi di Castelfiorentino ci regala la vista di due meravigliosi esemplari di Aironi, uno bianco e uno cenerino. Arrivati a destinazione, ci rifocilliamo con bevande calde e pandoro prima di salutarci col calare del sole. Un’immersione totale nella storia, nella natura, nella bellezza del paesaggio e dello stare insieme.
7 Gennaio 2017 – Punto di ritrovo: il bellissimo Ostello Sigerico di Gambassi Terme dove fa capolino e ci saluta il mitico gestore, Franco (forse attirato dalle nostre voci entusiaste!). Ci riscaldiamo subito con un caffè; le temperature sono più basse del giorno precedente ma ci fa sempre compagnia un sole magnifico e il cielo del tutto limpido, e poi si parte! Direzione San Gimignano. Al gruppo si aggiungono nuovi amici, occasione per condividere ancora di più le nostre vicenda e tramandare il racconto di questo cammino. I nostri occhi vengono colpiti dai magnifici s
corci sulla Valdelsa fino ad intravedere le maestose Alpi Apuane. Attraversiamo il pacifico Santuario di Pancole, il piccolo gioiello della Torre di Collemucioli e la mistica Pieve di Cellole. Ormai le torri di San Gimignano sono visibili in tutta la loro imponenza e in poco tempo ci ritroviamo a passeggiare tra i vicoli del paese medievale fino ad arrivare alla Rocca di Montestaffoli dove ci ritroviamo spontaneamente in silenzio ad ammirare il panorama estasiante. Quale miglior modo per finire la giornata?!
8 Gennaio 2017 – Ultimo giorno di cammino! Partiamo da Colle di Val d’Elsa direzione San Gimignano; decidiamo diinvertire la marcia per poter visitare il Parco Fluviale sull’Elsa di mattina senza rischiare di arrivarci al crepuscolo. Si sono aggiunti altri amici camminatori, altra bella occasione per fare nuove amicizie anche per gli impavidi che ha
nno deciso di accompagnarci tutti e tre i giorni. Dopo l’incredibile spettacolo regalato dal fiume Elsa coi suoi colori e dopo aver superato le caratteristiche “vene”, ci prepariamo a risalire il sentiero per allontanarci da Colle Val d’Elsa e dirigersi alle volte della località Fabbrica, per poi oltrepassare la località di Molino d’Aiano e tra sali e scendi e qualche piccolo guado iniziamo ad in
travedere le vicinanze di San Gimignano, anticipato dal piccolo borgo di Montauto in lontananza. Camminiamo tra vigneti sulle dolci colline che sul calare del sole ci conducono fino alla località di Santa Lucia dove ci aspetta un po’ di riposo, una bevanda calda con pandoro e i nostri più calorosi saluti al nostro meraviglioso gruppo senza il quale questa esperienza non avrebbe avuto lo stesso valore. Un grazie immenso e alla prossima camminata!