Cos’è il progetto “Never stop!”
Il nostro motto è “Cammina con noi! Walk with us!”, inteso non solo in senso letterale ma soprattutto come filosofia del condividere un cammino. Chi cammina con noi sa che il concetto di gruppo è fondamentale: partiamo insieme e arriviamo insieme, ognuno con i propri punti di forza e i propri limiti.
Ogni anno che passa è motivo di riflessioni e di propositi e anche noi, ad un anno dall’inizio della nostra avventura, ci siamo chiesti che cosa volevamo per il futuro di T.H.E.. Tutti ci siamo trovati d’accordo su un punto: impegnarci affinché più persone possibile possano partecipare alle nostre escursioni.
Il nostro pensiero è andato soprattutto ai diversamente abili, in quanto nessuna condizione psico–fisica deve essere motivo per rinunciare a mettersi in gioco. Le barriere devono essere abbattute ma non sempre ciò è possibile. In questo caso a noi piace provare a superarle, con umiltà ma caparbiamente.
A volte basta un po’ di ingegno, pazienza e buona volontà per superare un ostacolo, per questo abbiamo deciso di dotarci di ausili sanitari tali da permettere a chiunque, anche con handicap, di provare a fare un’escursione con noi. Abbiamo chiamato questo nostro progetto “Never Stop!” e abbiamo deciso di iniziare dotandoci di una carrozzella da fuori strada: la Joëlette!
La Joëlette
La Joëlette è una carrozzella da fuori strada a ruota unica, prodotta dalla ditta francese Ferriol Mattrat, che permette a qualsiasi persona con mobilità ridotta, adulto o bambino, anche se totalmente dipendente, di praticare escursioni in montagna ma anche di partecipare a gare o competizioni sportive, grazie all’aiuto di almeno due accompagnatori. L’accompagnatore posteriore assicura l’equilibrio della Joëlette, mentre l’accompagnatore anteriore assicura la trazione e la direzione. È stata concepita per incoraggiare l’accesso alla natura ed alle attività sportive da parte di tutti. L’unico limite della Joëlette sono le capacità degli accompagnatori!
Per ulteriori informazioni: http://www.joeletteandco.com/it/scursionecorsa/la-joelette-ruota-unica-classica/
Come finanziare il progetto “Never stop!”
Il costo della Joëlette, come degli altri ausili di questo genere, è molto elevato per una piccola realtà come la nostra. Per questo abbiamo deciso di chiedere l’aiuto di istituzioni pubbliche e private, operatori economici e singoli cittadini per poterci dotare di questi strumenti.
- acquisto della Joëlette e di altri ausili alla mobilità
Come detto in precedenza, abbiamo deciso di iniziare il progetto “Never stop!” dotandoci di una carrozzella da fuori strada: la Joëlette.
La nostra speranza è quella di raccogliere i fondi necessari all’acquisto della Joëlette per la primavera 2018.
Appena verrà raggiunta la cifra necessaria all’acquisto della Joëlette, sarà a discrezione di T.H.E. decidere di continuare la raccolta fondi per acquistare ulteriori ausili, necessari ad ampliare l’accessibilità alle escursioni a più persone possibili.
Naturalmente T.H.E. comunicherà il raggiungimento dell’obiettivo e la definizione di ulteriori obiettivi attraverso il proprio sito internet, i propri canali social o altro strumento che riterrà opportuno.
Chi contribuirà sarà sempre reso edotto sull’ausilio che andrà a finanziare.
Sul nostro sito internet e sulle nostre pagine social daremo risalto a chi contribuirà alla realizzazione di questo progetto.
- finalità dell’acquisto della Joëlette e di altri ausili alla mobilità
L’intento è quello di mettere a disposizione gratuitamente la Joëlette e altri ausili a chiunque vorrà partecipare ad una nostra escursione con l’intento di allargare il numero di persone che potranno accedervi.
Gli ausili saranno nella disponibilità esclusiva di T.H.E., che deciderà anche a chi concederli, naturalmente a titolo gratuito, per effettuare escursioni non direttamente gestite dalla nostra associazione.
- come contribuire all’acquisto della Joëlette e di altri ausili alla mobilità
Come detto in più occasioni, inizialmente il progetto “Never stop!” prevede l’acquisto della Joëlette che ha un costo complessivo di € 5.669,63.
Per chi crede in questo progetto e decide di finanziarlo può farlo, prendendo contatto con noi: info@toscanahiking.it; Nicola Dainelli: 328 4136156 e provvedendo ad effettuare un bonifico su c/c bancario intestato a:
T.H.E. – TOSCANA HIKING EXPERIENCE ASD
IBAN: IT 78 V 08425 37790 000010497303
causale: “erogazione liberale per il progetto “Never stop!”, per incentivare l’accessibilità all’attività escursionistica”
- detraibilità dei contributi versati alla nostra associazione per l’acquisto della Joëlette e di altri ausili alla mobilità
Si ricorda che attualmente l’articolo 15, comma 1, lettera i-ter), del Tuir, prevede una detrazione d’imposta per le persone fisiche che effettuano erogazioni liberali in denaro a favore delle associazioni sportive dilettantistiche. Attualmente il beneficio fiscale è pari 19% ed è calcolato su un importo complessivo non superiore a 1.500 euro per ogni periodo d’imposta (pertanto, l’importo massimo detraibile ammonta a 285 euro). Per avere diritto alla detrazione è necessario che il versamento sia effettuato tramite bonifico bancario sul conto corrente dell’associazione. La stessa norma si applica anche alle ditte individuali e ai soci di società di persone.
Invece l’articolo 78, comma 1, Tuir, attualmente prevede che i soggetti passivi Ires possono detrarre dall’imposta lorda, fino a concorrenza della stessa, un importo pari al 19% delle erogazioni liberali in denaro effettuate a favore delle associazioni sportive dilettantistiche, nei limiti e con le modalità dettati per la medesima detrazione prevista a favore delle persone fisiche dall’articolo 15, comma 1, lettera i-ter), Tuir.
Naturalmente quanto detto in precedenza ha valore solo esemplificativo. Si invita a verificare la detraibilità con il proprio consulente fiscale in base alla propria natura giuridica, regime fiscale e situazione tributaria.
Contatti
email: info@toscanahiking.it
pec: toscanahiking@pec.it
telefono: 328 4136156 (Nicola Dainelli – vice presidente di T.H.E. – Toscana Hiking Experience ASD e responsabile del progetto “Never stop!”)
Contributi raccolti: € 4.933,90
– enti pubblici
Comune di Castelfiorentino
Comune di Gambassi Terme
Comune di Montaione
– operatori economici e associazioni
Associazione “SenzaBarriere”
Banca di Cambiano 1884 S.p.A.
Il Grande Prato e Chiosco ai Renai
– privati cittadini
Andreolo Daniela
Babboni Paola
Bagnai Alessandra
Barnini Mario
Baroncini David
Barreca Rosita
Bastianoni Sandra
Benelli Barbara
Bertelli Monica
Bertozzi Ambra
Bianchi Alessandro
Bonfiglioli Federico e Martinelli Irene
Borghini Letizia
Brizzi Marina
Buti Massimo
Caciagli Daniele
Calattini Fabrizio e Dainelli Ilaria
Cammilli Paolo
Cardini Paolo
Carli Nico e Mori Grazia
Carzoli Elisa
Cioni Manuela
Ciulli Francesco e Cagnoni Daniela
Coltelli Sabrina
Consiglio Angela
Dainelli Lorenzo e Margherita
D’Onofrio Claudia e Pacciani Alessio
Dori Monica
Fabrizzi Germana
Falai Francesca
Falorni Sandra
Falorni Silvia
Fiaschi Daniele
Franchini Roberta
Frison Daniele
Giustarini Laura
Giusti Alessandro
Grazzi Lara
Grazzi Simone
Lami Sonia
Lazzeri Monica
Lombardi Donatella
Lorino Alessandro
Lorino Francesca
Lupori Stefania e Pierucci Loretta
Maggi Daniela
Malquori Lucia
Manetti Sandra
Marcantoni Paolo
Marini Lorella
Masini Sabrina
Migliorini Monica
Ndue Ndoci
Nigrelli Daila e Genero Stefano
Nocentini Serena e Mafucci Riccardo
Padovani Marico
Pantalena Lisa
Paolicchi Simonetta
Papini Claudia
Papucci Paola
Pelosi Basilio
Perrone Alberto Maria
Pili Gabriella
Pistolesi Renzo e Armano Giancarla
Pistelli Sonia
Pratelli Paolo
Puccioni Marzia
Renieri Fabrizio
Ribechini Enrica
Ricotta Antonietta
Ricotta Laura
Rinaldi Massimo
Scheggi Giuliano
Sica Claudio e Morone Antonella
Simoni (famiglia)
Spinelli Stefano
Storace Sabrina
Tafi Tania
Tinti Luca
Tofani Gabriele
Tricarico Vincenzo
Ulivieri Simona
Varvaro Jacopo
Viti Roberta
Volterrani Stefano
Zonnedda Silvia
…. e i tanti che hanno camminato con noi
Con il patrocinio di:
Regione Toscana
Città Metropolitana di Firenze
Unione dei Comuni del Circondario dell’Empolese Valdelsa
Comune di Capraia e Limite
Comune di Castelfiorentino
Comune di Certaldo
Comune di Gambassi Terme
Comune di Montaione
Comune di Montespertoli
Comune di San Gimignano
Ass. Europea delle Vie Francigene – rete del Consiglio d’Europa
Associazione Toscana delle Vie Francigene e dei Cammini
Ass. Via Romea Germanica
Federazione Europea Itinerari Storici Culturali Turistici
Associazione Guide Ambientali Europee
Ass. Senza Barriere Onlus
UISP – Comitato Empolese Valdelsa
Sponsor tecnico:
Il progetto grafico della locandina di “Never Stop!” è stato sviluppato gratuitamente da Marilia Taddei di Solari ADV di Castelfiorentino.
Video – Photo – Graphics ideati e realizzati gratuitamente da Suyen Tommasi